Per informazioni fare riferimento a altropianofestival.it
Anniversari letterari è la rassegna di Cieli Vibranti dedicata ai grandi capolavori della letteratura che celebrano un anniversario nel 2022. Nel cortile del Palazzo Broletto di Brescia, quattro serate per quattro opere.
Progetto “Arnaldo da Brescia. Martire e ribelle”
A cura di Cieli Vibranti
Gli itinerari di Arnaldo da Brescia [PDF]
APRILE
Anteprima
Martedì 15 aprile, ore 20:30 - Auditorium San Barnaba
L'eretica belva. Luca Micheletti legge Arnaldo da Brescia
Luca Micheletti, regia e drammaturgia
Installazione luminosa al monumento di Arnaldo
a cura di Stefano Mazzanti
MAGGIO
Sabato 17, ore 10:30
Passeggiata letteraria nella Brescia medievale
a cura di Fabio Larovere
Itinerario nella Brescia medievale dal Duomo Vecchio al Broletto, terminando con la sezione medievale del Museo Santa Giulia
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3285897828
Sabato 17, ore 15:30 – Parco dell'Acqua
Arnaldo da Brescia: un influencer del Medioevo
a cura di Guida Artistica
Incontro tenuto da Federica Martinelli per i ragazzi del Consiglio Comunale e per tutta la cittadinanza.
Durante l'incontro incentrato sulla figura di Arnaldo da Brescia, monaco predicatore rivoluzionario del Medioevo, scopriremo la modernità del suo messaggio e il motivo per cui sei secoli dopo la sua morte i bresciani decisero di dedicargli un monumento. Metteremo in luce anche le caratteristiche della statua e la sua storia, per scoprire come spesso anche l'arte è politica.
Ore 16 - Statua di Arnaldo in Piazzale Arnaldo
All'incontro in aula seguirà la visita alla statua di Arnaldo nell'omonima piazza, gratuita e aperta alla cittadinanza
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 17 e 24, ore 21 - Teatro San Desiderio
Domenica 25, ore 17:30 - Teatro San Desiderio
Rassegna teatrale “Il sogno dell’eretico” a cura di Scena Sintetica - Teatro San Desiderio in via Gabriele Rosa n.4, Brescia
Et arder ut solis flamma
Hildegarda di Bingen (1098-1179) mistica tedesca
Federica Lancini, Domenica Lorini, drammaturgia
Simona Cecilia Vitali, drammaturgia e musica dal vivo
Non fu un’eretica, anzi, per la Chiesa Cattolica è una santa. Tuttavia, nella sua lunga vita più volte ebbe modo di dissentire con durezza a decisioni amministrative o a interpretazioni teologiche, deboli se non contrarie alla ortodossia. Ill suo nome è legato soprattutto alle raccolte di visioni che la pongono tra i più grandi mistici di tutti i tempi come il Liber Scivias. Ma in un caso almeno dovette usare tutta la sua perizia di grande e visionaria scrittrice per difendersi dall’interdetto del vescovo di Magonza e dalle accuse di disobbedienza nella conduzione spirituale del convento di cui era Badessa.
Ingresso libero, gradite libere donazioni
GIUGNO
Venerdì 6, ore 20:30 – Teatro Sant’Afra
Fate tacere quell’uomo!
a cura del Liceo Gambara e del Liceo Arnaldo, patrocinato dall'Ufficio Scolastico Territoriale
Concerto/spettacolo, su testi di Massimo Castri e Vasco Frati con musiche di Giancarlo Facchinetti
Ingresso libero
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3285897828
Lunedì 9, ore 10:30 - Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia
Arnaldo da Brescia, la Brescia di Arnaldo. Il mito ottocentesco e le testimonianze della città medievale
a cura di Letizia Barozzi
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0308174200
Da martedì 10 giugno a domenica 7 settembre - Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia
Esposizione di due disegni di Antonio Tagliaferri e Angelo Inganni dedicati al monumento ad Arnaldo
a cura di Giulia Paletti
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0308174200
Giovedì 12, ore 17:30 – Salone “Piazza” di Fondazione Civiltà Bresciana
La cronaca e la storia - Costanzo Gatta e il libro sul monumento ad Arnaldo da Brescia
Conferenza a cura di Fondazione Civiltà Bresciana e Associazione Arnaldo da Brescia
Il libro, scritto da Costanzo Gatta per le edizioni Arnaldo da Brescia, verrà presentato con la Fondazione Civiltà Bresciana con interventi di vari relatori che approfondiranno gli aspetti politici, artistici, architettonici del periodo in cui visse Arnaldo e del periodo in cui venne eretto il monumento.
Ingresso libero
Informazioni: 0303757267
Giovedì 19, ore 18 - Teatro San Desiderio
Rassegna teatrale Il sogno dell’eretico a cura di Scena Sintetica
Duetto
spettacolo di e con Silvio Carta, Armando Leopaldo e Giambattista Muzzi
Uno scambio di notizie e informazioni tra uno storico e un filosofo entrambi alla ricerca di documenti, echi nascosti nelle piaghe del tempo che raccontino la nascita e la maturazione del pensiero "ribelle" in Tommaso Campanella.
Ingresso libero, gradite libere donazioni
Venerdì 20, ore 20 – Chiesa di San Giuseppe
Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude
a cura del Conservatorio “Luca Marenzio”
Solisti e Coro della sede di Darfo del Conservatorio
Giovanni Duci, direttore
Esecuzione dell'oratorio di Dietrich Buxtehude, su testi di Arnoldo di Lovanio.
Il concerto verrà replicato sabato 21 alle ore 17 nella chiesetta dell'ex convento a Darfo
Ingresso libero
Informazioni: www.consbs.it
Martedì 24, ore 20
All'ombra di Arnaldo: miti e storie della zona di Porta Torlonga
visita guidata a cura di Guida Artistica
Appuntamento dedicato alle storie della zona di porta Torlonga per conoscere la genesi e il significato della statua di Arnaldo e della sua piazza.
Ma vi aspettiamo anche per ammirare il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto accanto alle poderose mura medioevali, che si piegano "ad orecchione" a Canton Mombello.
Durata 90 minuti costo: 12 euro
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al 3473028031
Venerdì 27 e sabato 28, ore 21 - Teatro San Desiderio
Domenica 29, ore 17:30 - Teatro San Desiderio
Rassegna teatrale Il sogno dell’eretico a cura di Scena Sintetica
Il sogno dell'eretico
di Andrea Pozzali
Guido Uberti, drammaturgia e regia
Lo scritto di Pozzali s'ingegna di ridare voce al corpo dell'eretico bresciano, il quale, nonostante tutti i tentativi messi in atto per annientarlo (non dimentichiamo l'orrenda fine: impiccato, messo al rogo, le ceneri sparse sulle acque del Tevere) a distanza di secoli ancora oggi cattura la nostra attenzione
Ingresso libero, gradite libere donazioni
LUGLIO
Martedì 1, ore 20
All'ombra di Arnaldo: miti e storie della zona di Porta Torlonga
visita guidata a cura di Guida Artistica
Appuntamento dedicato alle storie della zona di porta Torlonga per conoscere la genesi e il significato della statua di Arnaldo e della sua piazza.
Ma vi aspettiamo anche per ammirare il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto accanto alle poderose mura medioevali, che si piegano "ad orecchione" a Canton Mombello.
Durata 90 minuti
Costo: 12 euro
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al 3473028031
Sabato 12, ore 17 - Chiesa di San Giuseppe
Da Bernardo di Chiaravalle a San Lucio.
Riconsegna della tela restaurata “La carità di San Lucio”, opera di Francesco Paglia
a seguire, concerto di Vittorio Ghielmi, viola da gamba
Mercoledì 30, ore 21
Trekking urbano. A passeggio con Arnaldo… forse da Brescia
visita guidata a cura di Guida Artistica
Da piazzale Arnaldo alla chiesa di san Francesco d'Assisi ripercorreremo la storia di Brescia con un compagno d'eccezione, Arnaldo da Brescia. Bruciato vivo sul Lungo Tevere a Roma nel 1155, il monaco bresciano ci affiancherà nel ripercorrere il Medioevo in città tra antiche torri, fosse, corti nascoste, racconti di pesti, terremoti, dame e cavalieri.
Durata: 2 ore
Costo: 12 euro
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3473028031
AGOSTO
Domenica 17, ore 21
Trekking urbano. A passeggio con Arnaldo… forse da Brescia
visita guidata a cura di Guida Artistica
Da piazzale Arnaldo alla chiesa di san Francesco d'Assisi ripercorreremo la storia di Brescia con un compagno d'eccezione, Arnaldo da Brescia. Bruciato vivo sul Lungo Tevere a Roma nel 1155, il monaco bresciano ci affiancherà nel ripercorrere il Medioevo in città tra antiche torri, fosse, corti nascoste, racconti di pesti, terremoti, dame e cavalieri.
Durata: 2 ore
Costo: 12 euro
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3473028031
SETTEMBRE
Domenica 7, ore 18
Trekking urbano. A passeggio con Arnaldo… forse da Brescia
visita guidata a cura di Guida Artistica
Da piazzale Arnaldo alla chiesa di san Francesco d'Assisi ripercorreremo la storia di Brescia con un compagno d'eccezione, Arnaldo da Brescia. Bruciato vivo sul Lungo Tevere a Roma nel 1155, il monaco bresciano ci affiancherà nel ripercorrere il Medioevo in città tra antiche torri, fosse, corti nascoste, racconti di pesti, terremoti, dame e cavalieri.
Durata: 2 ore
Costo: 12 euro
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3473028031
Sabato 13, ore 14:30
Passeggiata letteraria nella Brescia medievale
a cura di Fabio Larovere
Itinerario nella Brescia medievale dal Duomo Vecchio al Broletto, terminando con la sezione medievale del Museo Santa Giulia
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3285897828
Venerdì 19, ore 18
Trekking urbano. A passeggio con Arnaldo… forse da Brescia
visita guidata con Guida Artistica
Da piazzale Arnaldo alla chiesa di san Francesco d'Assisi ripercorreremo la storia di Brescia con un compagno d'eccezione, Arnaldo da Brescia. Bruciato vivo sul Lungo Tevere a Roma nel 1155, il monaco bresciano ci affiancherà nel ripercorrere il Medioevo in città tra antiche torri, fosse, corti nascoste, racconti di pesti, terremoti, dame e cavalieri.
Durata: 2 ore
Costo: 12 euro
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3473028031
Da venerdì 26 settembre 2025 a domenica 25 gennaio 2026 – Sala Bresciana, Museo Casa del Podestà, Lonato del Garda
Arnaldo da Brescia nell’opera di Odoardo Tabacchi e Antonio Tagliaferri
Mostra a cura della Fondazione Ugo Da Como
Informazioni: www.fondazioneugodacomo.it
Sabato 27, ore 19 - Musei di Santa Giulia
Sfidare il mondo: un ritratto di Arnaldo da Brescia
Lettura scenica di Luca Scarlini
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0308174200
OTTOBRE
data da definire - Aula Magna del Liceo Classico "Arnaldo"
L'eresia di bronzo nella simbologia anticlericale di Giuseppe Zanardelli
Conferenza a cura di Roberto Chiarini
Giovedì 2, ore 17:30 – Salone “Piazza” di Fondazione Civiltà Bresciana
La cronaca e la storia - Costanzo Gatta e il libro sul monumento ad Arnaldo da Brescia
Conferenza a cura di Fondazione Civiltà Bresciana e Associazione Arnaldo da Brescia
Il libro, scritto da Costanzo Gatta per le edizioni Arnaldo da Brescia, verrà presentato con la Fondazione Civiltà Bresciana con interventi di vari relatori che approfondiranno gli aspetti politici, artistici, architettonici del periodo in cui visse Arnaldo e del periodo in cui venne eretto il monumento.
Ingresso libero
Informazioni: 0303757267
Sabato 4, ore 14:30
Passeggiata letteraria nella Brescia medievale
a cura di Fabio Larovere
Itinerario nella Brescia medievale dal Duomo Vecchio al Broletto, terminando con la sezione medievale del Museo Santa Giulia
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3285897828
Da martedì 7 a venerdì 31 – Biblioteca Queriniana
Arnaldus haereticus Brixiensis: Arnaldo da Brescia attraverso le fonti antiche
Mostra bibliografica a cura di Ennio Ferraglio
La mostra indaga, attraverso l'esposizione di documenti antichi, manoscritti e a stampa, della Biblioteca Queriniana, su come la figura di Arnaldo da Brescia sia stata tratteggiata dai contemporanei sotto i diversi punti di vista della cronaca e del pensiero religioso
Ingresso libero
Informazioni: 0302978210
Da mercoledì 15 - Museo di Santa Giulia, Sala Capitolare
Esposizione della Matrice sigillare del Comune di Brescia (XIII sec.) e delle monete della zecca medievale bresciana
a cura di Matteo Ferrari
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0308174200
Giovedì 23, ore 17:30 – Salone Foresti del Museo Diocesano
Eretici a confronto: Simon Mago e Arnaldo da Brescia tra la ribellione all'autorità religiosa e le accuse di eresia
Conferenza a due voci a cura del Museo Diocesano
Marco Rizzi sul versante storico religioso
Giuseppe Fusari sul versante storico artistico
Ingresso libero
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 03040233
24 ottobre, ore 17:30 – Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti
Contro i Barbarossa. La regia di Zanardelli per il monumento ad Arnaldo "Cittadino d'Italia”
Conferenza a cura di Alessandro Bertoli
Ingresso libero
Sabato 25, ore 21 - Teatro San Desiderio
Domenica 26, ore 17:30 - Teatro San Desiderio
Rassegna teatrale Il sogno dell’eretico a cura di Scena Sintetica
All'ultimo prato
Pier Paolo Pasolini, un’indagine quasi lirica
di Flavio Guarneri
Paolo Djago, drammaturgia e regia
con Paolo Djago, Lorenzo Biggi, Daniele Ghirardi, Domenica Lorini, Federica Lancini, Tatiana Kachurina
Renato Rossi, luci
Giusi Mondini, suono
Tra l'ultimo prato e i muri e le strade di Roma si snoda l'indagine di un improbabile commissario che vuole capire l'affaire Pasolini. Così chiede, scruta e, anche se non giunge a soluzione certa, approda però a lembi di periferia umana e urbanistica dove la storia dell'Italia del dopoguerra muta via via con strazio e ferite, ma pure con struggente lirismo. Le domande si infittiscono. Il commissario trova qualcosa di sé fra le rime di un grande poeta e intellettuale del Novecento. Noi restiamo con lui sospesi a interrogarci.
Ingresso libero, gradite libere donazioni
Da martedì 28 a giovedì 30 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Arnaldo da Brescia fra storia e mito
Convegno internazionale a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
con il patrocinio dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Nicolangelo D’Acunto, direzione scientifica
Informazioni: www.unicatt.it
NOVEMBRE
Giovedì 6 – Palazzo delle Mercanzie
Le eretiche
Conferenza/concerto a cura di Bazzini Consort e Università degli Studi di Brescia
Ingresso libero
Informazioni: www.bazziniconsort.it
Venerdì 7 e sabato 8, ore 21 - Teatro San Desiderio
Sabato 15, ore 17:30 - Teatro San Desiderio
Rassegna teatrale Il sogno dell’eretico a cura di Scena Sintetica
All'ultimo prato
Pier Paolo Pasolini, un’indagine quasi lirica
di Flavio Guarneri
Paolo Djago, drammaturgia e regia
con Paolo Djago, Lorenzo Biggi, Daniele Ghirardi, Domenica Lorini, Federica Lancini, Tatiana Kachurina
Renato Rossi, luci
Giusi Mondini, suono
Tra l'ultimo prato e i muri e le strade di Roma si snoda l'indagine di un improbabile commissario che vuole capire l'affaire Pasolini. Così chiede, scruta e, anche se non giunge a soluzione certa, approda però a lembi di periferia umana e urbanistica dove la storia dell'Italia del dopoguerra muta via via con strazio e ferite, ma pure con struggente lirismo. Le domande si infittiscono. Il commissario trova qualcosa di sé fra le rime di un grande poeta e intellettuale del Novecento. Noi restiamo con lui sospesi a interrogarci.
Ingresso libero, gradite libere donazioni
Venerdì 28, ore 20 – Cascina Parco Gallo
A cena con Arnaldo
a cura della Cooperativa Sociale Alborea
Fabio Costa, scrittore
Una serata con menù a tema medievale e la presentazione del libro "Arnaldo. Storia di un bresciano ribelle" di Fabio Costa
Informazioni e prenotazioni: 3341046966
Eventi e iniziative collaterali
Biblioteche di Brescia – Bibliografia di libri antichi e moderni sulla figura di Arnaldo, scaricabile con QR code
Alborea - menù medievale e rinascimentale prenotabile ogni domenica alla Cascina Parco Gallo.
Da aprile a ottobre, ogni domenica, Cascina Parco Gallo, in collaborazione con Cieli Vibranti, offrirà due menù speciali su prenotazione, ispirati alla vita e al pensiero di Arnaldo. Un’occasione unica per gustare la storia e sostenere un progetto di inclusione sociale
Informazioni e prenotazioni al 3341046966
𝑴𝒆𝒏𝒖̀ 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒆𝒗𝒂𝒍𝒆 “𝑨𝒓𝒏𝒂𝒍𝒅𝒖𝒔”
𝑳𝒂 𝒄𝒖𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒎𝒐𝒏𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆: 𝒇𝒓𝒖𝒈𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀, 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂
Antipasto medievale: prosciutto di Praga affumicato, giardiniera in agrodolce, pan brioche con lardo e miele
Stinco di maiale alla birra, patate al forno, rape e verdure alla griglia.
Torta di noci e miele con spezie medievali
Birra artigianale
Curiosità: nel XII secolo, le tavole dei monasteri e dei ceti popolari si nutrivano di ingredienti semplici ma saporiti, spesso accompagnati da conserve, carni affumicate e preparazioni in agrodolce. Arnaldo da Brescia, pur predicando povertà e rigore spirituale, viveva in un’epoca in cui i contrasti tra l’austerità dei predicatori e l’opulenza del clero si riflettevano anche nel cibo. Il menù “Arnaldus” celebra la cucina medievale nella sua varietà: tra l’affumicato del prosciutto, il dolce del miele e l’intensità dello stinco alla birra, emergono i sapori di un tempo segnato da tensioni, tradizioni contadine e antichi mestieri.
𝑴𝒆𝒏𝒖̀ 𝑹𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 “𝑰𝒍 𝑳𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐 𝑺𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒐”
𝑳𝒆 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑹𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒃𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒂𝒏𝒂.
Tagliere rinascimentale con salumi, formaggi e mostarde
Tortelli di erbette con burro e salvia
Manzo all’olio con polenta
Insalata di erbe e fiori con aceto di lamponi
Torta di mandorle e ricotta con salsa allo zafferano
Vin rosso francese
Curiosità: Nel Rinascimento la cucina diventa arte: le tecniche si affinano, le corti valorizzano ingredienti rari e locali, e le ricette si fanno più complesse, eleganti, stratificate. Il menù “Il Libero Spirito” celebra questa evoluzione, mettendo in dialogo la tradizione bresciana con la raffinatezza dell’epoca. Il vino rosso francese in abbinamento è un richiamo al periodo in cui Arnaldo visse in Francia, al seguito del filosofo Pietro Abelardo: un tempo di studio, di fermento intellettuale… ma anche di scoperta di nuove culture e sapori. Il vino, in questo contesto, è simbolo di apertura e scambio, come il pensiero di Arnaldo, che ha superato i confini della sua epoca per parlare ancora al nostro tempo.
Associazione Arnaldo da Brescia – Diffusione di prodotti a marchio Arnaldo da Brescia nei negozi della città.
Il Pane di Arnaldo da Brescia, già prodotto e venduto nell'anno 2000 e successivi in occasione degli eventi ideati dall'Associazione Arnaldo da Brescia nel IX centenario della nascita di Arnaldo.
Il pane, realizzato con ingredienti che si potevano trovare nell'anno 1000, sarà disponibile in molte fornerie e ristoranti entro il mese di maggio.
Verranno proposti altri prodotti come biscotti di mais e farro, biscotti di nocciole, dolci con frutti di bosco e limoni del Garda e altro. I prodotti saranno realizzati da un artigiano della città con licenza esclusiva del marchio registrato che è di proprietà dell'Associazione Arnaldo da Brescia.
Si spengono le luci, inizia lo spettacolo. Nato nel 2017, per iniziativa del Comitato Amici del Cidneo, per tre edizioni CidneON ha acceso di magia il Castello di Brescia, grazie alle installazioni realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, dal Canada al Giappone. Cieli Vibranti ha ideato la formula, ispirandosi ai grandi festival delle luci del nord Europa, e curato la direzione artistica, creando itinerari spettacolari ammirati da oltre 700.000 visitatori.
La musica come la tavolozza di un pittore. Dal 2017, l’estate di Moniga del Garda è variopinta, grazie a concerti e spettacoli animati da una formula originaria: ogni concerto è associato ad un colore, e il pubblico è invitato a partecipare indossando un abito o un accessorio della tinta prescelta, diventando così non solo spettatore ma protagonista.
Classica, jazz, teatro, pop: il festival non si pone limiti, rinnovando ogni anno la sua proposta con nomi di prestigio e giovani talenti.
Polpenazze del Garda, una meravigliosa terrazza panoramica sul Benaco, durante l’estate ospita concerti che rendono omaggio alla storia della canzone italiana e internazionale, tra omaggi e riletture jazz. Da Adriano Celentano a Lucio Battisti, da Frank Sinatra a Zucchero, un festival all’insegna dell’energia e del divertimento.
Nato a Brescia nel 2019, in occasione delle celebrazioni per i vent’anni dalla morte del cantautore genovese, il Festival De André, con la direzione artistica di Alessandro Adami e il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André, è una rassegna cultura diffusa che intende valorizzare l’eredità musicale e poetica dell’artista, non solo con concerti ma anche attraverso incontri, conferenze, mostre e spettacoli originali che ne colgano la poliedrica personalità d’artista.
Guidati da una stella nasce dalla solida collaborazione tra Cieli Vibranti e il Comune di Moniga del Garda che già organizzano, durante i mesi estivi, "Colpi di Colore", un festival musicale giunto nel 2021 alla quinta edizione. Il successo della rassegna estiva, che ha visto susseguirsi artisti e musicisti nelle diverse piazze, in castello e in riva a lago è stato da motore per questa nuova e più intima iniziativa dedicata al Natale.
In sala consiliare "Alberto Valerio" alle ore 20.30:
MARTEDì 7 DICEMBRE
UN NATALE DA LEGGERE
con l'attore Luciano Bertoli e la chitarra di Roberto La Fauci.
Una lettura animata tra commozione e divertimento. Il Natale raccontato da poeti e scrittori.
MARTEDì 14 DICEMBRE
LA NATIVITÀ NELL'ARTE
a cura di Fabio Larovere.
Il Natale nell'arte. Come i grandi maestri hanno dipinto e raccontato la natività nelle loro opere.
SABATO 18 DICEMBRE
CHRISTMAS CAROL
Quattro Senza.
Quattro voci per le più belle canzoni e inni della tradizione natalizia.
Accesso libero con super green pass obbligatorio.
Per ulteriori informazioni: www.comune.moniga-del-garda.bs.it oppure 0365 500811
Taglia quest’anno il traguardo delle dodici edizioni, un festival che fa incontrare la pittura sublime e inquieta di Girolamo Romanino, maestro del Rinascimento celebrato da Giovanni Testori e Pier Paolo Pasolini, con l’arte contemporanea, promuovendo produzioni originali nei luoghi che ospitano i suoi capolavori, in oltre venti comuni italiani.
Negli anni, la ruvida bellezza delle opere di Romanino è stata esaltata dalla videoarte – “ContemporaneaMENTE Romanino” di e con Wladimir Zaleski e Pierangelo Taboni – dalla musica – il disco “Jazz on Romanino” con brani originali a partire da temi cinquecenteschi di Giovanni Colombo – dalla danza – “Romanino sulle punte”, progetto a cura di Studio76 – e dal teatro – “Humana Passio”, reading di Laura Mantovi con Daniela Savoldi.
Dal 2018 la Cascina Parco Gallo è la casa di Cieli Vibranti, uno spazio culturale perfettamente attrezzato per spettacoli sia nella sala interna che sul palco esterno, nel cuore verde del Parco. In soli due anni sono stati realizzati oltre 100 spettacoli, dalle conversazioni teatrali e musicali del Caffè Letterario alla stagione “Camera con vista” in collaborazione con il Bazzini Consort, dai “Tè con l’opera” a cura di Fabio Larovere ai corsi di musica con Andrea Faini.
La Cascina ospita anche le attività di musicoterapia orchestrale rivolte a bambini e ragazzi con disabilità.
Nel giardino della Biblioteca Comunale di Sirmione, reading e rappresentazioni dedicate ai grandi capolavori letterari. Un'intima rassegna culturale che vede sul palcoscenico attori e musicisti in spettacoli all'insegna dell'arte e delle principali opere internazionali.
Quest'anno gli appuntamenti sono tre:
Venerdì 16 luglio alle ore 20.30
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
con l'attore Luciano Bertoli
Venerdì 23 luglio alle ore 20.30
Cronaca di una morte annunciata di Gabriel García Márquez
con l'attrice Ester Spassini e il chitarrista Antonio D’Alessandro
Venerdì 30 luglio alle ore 20.30
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
con l'attrice Giuseppina Turra e il pianista Giovanni Colombo
Nato a Riva del Garda nel 2020, Luminaria è un festival delle luci che combina light art, videoarte e installazioni immersive sul modello delle più importanti kermesse del Nord Europa.
La light art rappresenta oggi una delle frontiere più vivaci e innovative della creatività artistica e con le più aggiornate forme di videoarte videomapping, videopainting e proiezioni interattive attrae pubblici sempre più vasti, emozionati e coinvolti da itinerari culturali ad alto tasso spettacolare.
La prima edizione di Luminaria, un progetto artistico di Cieli Vibranti e Scena Urbana promosso dal Comitato Manifestazioni Rivane, ha fatto registrare oltre 30.000 visitatori in cinque giorni lungo un itinerario che comprendeva nove installazioni realizzate negli spazi più suggestivi del centro storico di Riva del Garda.
Treni e stazioni della metropolitana di Brescia – definita giustamente la più bella d’Europa! – dal 2015 diventano teatri, auditorium, sale da ballo e molto altro ancora. MetroDante, MetroShakespeare, MetrOdissea, MetroPoesia, MetroLeonardo: l’originale rassegna ha celebrato grandi personaggi e grandi storie, coinvolgendo centinaia di attori, musicisti, performer, docenti e studenti per raccontare, approfondire, emozionare, coinvolgere, trasformando un luogo di passaggio in un laboratorio di cultura e meraviglie.
Note blu in Castello. Dal 2014, l’insolito binomio tra il magnifico Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana, e lo swing ha conquistato centinaia di appassionati del jazz. La rassegna ha ospitato grandi nomi del panorama musicale italiano – Giovanni Guidi, Gianluca Petrella, Max De Aloe – e progetti speciali, dal trio alla big band.
In occasione della prima esecuzione a Brescia di “The Armed Man: a Mass for Peace” di Karl Jenkins, in programma sabato 26 novembre nella chiesa di Santa Maria del Carmine, nell’ambito del Festival della Pace, saranno realizzate tre passeggiate tra musica, storia e letteratura a cura di Cieli Vibranti. Ogni itinerario svilupperà una coppia di temi ispirati dall’opera di Jenkins, che esprime la diversità costruendo un dialogo tra concetti opposti: antico e moderno, sacro e profano, identità e multiculturalità.
Ciascuna passeggiata prevede la presenza di una guida e di un attore che accompagneranno il pubblico nelle tappe dell’itinerario previsto con presentazioni e letture. Tutte le passeggiate, accessibili su prenotazione per un numero variabile da trenta a cinquanta persone, si concluderanno nella chiesa del Carmine, dove ai partecipanti sarà data la possibilità di assistere ad un concerto di 30’ con estratti dalla partitura che verrà eseguita integralmente sabato 26 ottobre alle ore 20.00. Ad interpretare la musica di Karl Jenkins saranno la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, il Coro Marenzio, il Coro dell’Università Cattolica e il Coro del Conservatorio di Brescia, diretti dal m. Pier Carlo Orizio.
Per le iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3285897828 (in orari d’ufficio).
Giovedì 24 novembre – Ore 18
Andrea Faini, giornalista e musicologo
Matteo Baronchelli, attore
Partenza dalla stazione metro san Faustino, con intervento di un esperto di Brescia Mobilità che presenta brevemente il progetto di metropolitana e quello in fieri di tram. Spostamento alla chiesa del Carmine, per la visita guidata all’edificio e l’ascolto del concerto. Nella stazione metro sarà letto un articolo di Marco Archetti, scrittore bresciano di oggi, che racconta il quartiere del Carmine. Nella chiesa, si darà lettura di un testo originale della poetessa contemporanea Isidora Tesic.
Venerdì 25 novembre – ore 18
Fabio Larovere, giornalista e guida
Matteo Baronchelli, attore
Partenza da piazza Loggia, con presentazione del palazzo, sede del sindaco e luogo simbolo della comunità civile bresciana (con eventuale visita al salone Vanvitelliano); arrivo alla chiesa di santa Maria del Carmine, per secoli sede del convento dei carmelitani, centro devozionale mariano importante per la comunità cristiana locale. Visita guidata della chiesa e concerto. In Loggia, l’itinerario sarà caratterizzato dalla lettura di una pagina legata alle Dieci Giornate del 1849; nella chiesa del Carmine, verrà letto un brano di letteratura sacra.
Sabato 26 novembre – ore 16
Fabio Larovere, giornalista e guida
Matteo Baronchelli, attore
Partenza dalla chiesa dei santi patroni Faustino e Giovita, cuore dell’identità storica e religiosa della città, e arrivo alla chiesa del Carmine, al centro del quartiere multietnico di Brescia, spazio di apertura e multiculturalità. Nella chiesa dei santi patroni sarà letta una testimonianza relativa alla miracolosa apparizione dei santi Faustino e Giovita, avvenuta il 13 dicembre 1438. Nella chiesa del Carmine si leggerà un testo legato al tema della multiculturalità.
Fabio Larovere
con un itinerario musicale
Brescia, una città da leggere. Storia, arte e segreti della Leonessa d’Italia in tre itinerari che ne esaltano monumenti e luoghi simbolo, seguendo le rotte della grande letteratura e della musica. Dalla Santa Giulia longobarda cantata da Manzoni agli echi dannunziani di piazza Vittoria, dai fremiti risorgimentali delle Dieci Giornate narrate da Correnti o dai versi di Canossi alle vicende dei santi patroni Faustino e Giovita, passando per Luca Marenzio e Arturo Benedetti Michelangeli: viaggio in una Brescia mai così bella seducente, poetica, musicale.
Per prenotare una copia del libro o avere informazioni chiamare il 328 5897828 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La musica finalmente a portata di mano. “Suonami!” porta le sette note fuori dai teatri, tra le persone, nelle piazze e nelle vie dei centri storici di oltre dieci comuni italiani, da Brescia a Mantova, da Cremona a Lecco, da Parma a Sirmione.
Un variopinto esercito di pianoforti verticali colorati invade pacificamente le città, trasformandole in sale da concerto a cielo aperto. Gli strumenti sono a disposizione di chiunque voglia suonarli, non importa se consumato professionista, dilettante o semplice curioso: grazie a “Suonami!”, la musica è di tutti.
Tra gli “ospiti al pianoforte” della manifestazione, l’attrice Ambra Angiolini, il critico Vittorio Sgarbi, il soprano Annalisa Stroppa, il pianista Roberto Prosseda e molti altri.
Cieli Vibranti, nel 2011-2012, ha curato l’inaugurazione e il primo anno di attività del nuovo Teatro delle Ali di Breno, ospitando stelle del panorama musicale e artistico internazionale: Stefano Bollani, l’Hilliard Ensemble, Andrè De La Roche, il coro dei Wiener Sängerknaben.
Dalla pagina al palcoscenico, i capolavori della letteratura prendono vita in reading che combinano la potenza della parola, il fascino del teatro e le emozioni della musica. La prosa ricercata e ammaliante di Garcia Marquez, le pene d’amore e gioventù narrate da Dostoevskij, le visioni immaginifiche di Lewis Carroll e di “Alice nel Paese delle Meraviglie”: tre appuntamenti per visitare altrettanti mondi letterari, tra poesia e spettacolo.
A GUSSAGO (Brescia):